Volontariato in Europa

Oggi vi presento 3 dei numerosi programmi di cooperazione accessibili a giovani italiani:

  • Servizio Civile
  • Corpi Europei di Solidarietá
  • Interreg Volunteer Youth

Servizio Civile

Il Servizio Civile è un programma tutto italiano, ma presente anche in altri paesi d’Europa, sviluppato dai reciproci governi (ad esempio in Francia e in Germania).

Nasce alla fine della seconda guerra mondale per offrire ai giovani dei paesi maggiormente colpiti dalla guerra la possibilità di avere un’alternativa al servizio militare, che comprendesse un coinvolgimente sociale.

Negli anni si è modificato e sviluppato, fino a diventare internazionale, com’è oggi.

Questo programma offre a giovani europei dai 18 ai 28 anni la possibilità di esser coinvolti in un progetto sociale (dalle tematiche più varie, che possono riguardare l’ambiente, attività con i bambini, con i giovani o meno giovani, attività in centri culturali, musei, centri sportivi e cosí via) in Italia o all’estero.

Il Servizio Civile prevede progetti locali. regionali, nazionali o internazionali e si puó svolgere solo una volta. Solitamente il progetto dura tra gli 8 e i 12 mesi ed é prevista un supporto economico per coprire le spese durante tutto il periodo del progetto.

Corpi Europei di Solidarietá

Il programma ESC (European Solidarity Corps) é un programma di volontariato europeo pensato per giovani di 18 – 30 anni (a volte accessibile a +16).

Consiste nel partecipare a un progetto sociale (ancora una volta, le tematiche possono essere delle piú varie, con i bambini, anziani, in centri sociali, culturali, sportivi o ambientali) all’estero per una durata di almeno 2 mesi, fino a massimo un anno.

Ci sono progetti disponibili in ogni paese europeo, con diversi temi e diversa durata, inoltre il programma offre un pocket money, l’alloggio e il rimborso del viaggio, in modo da garantire una partecipazione inclusiva per tutti coloro che vogliano partecipare.

Al temine del progetto, riceverai anche un certificato di partecipazione, dove saranno evidenziate tutte le nuove skills acquisite.

Interreg Volunteer Youth

Il programma IVY ha tratti simili al programma di volontariato europeo, infatti possiamo considerarlo come un sub-programma dell’ESC.

La principale differenza tra un progetto ESC e un progetto IVY é nell’impatto a cui mirano. I progetti ESC sono pensati per dar l’opportunitá ai giovani europei di sviluppare azioni a livello locale. Il coinvolgimento della comunitá locale é un fattore estremamente importnate. Si punta a uno sviluppo individuale (di quel giovane che andrá all’estero e avrá l’opportunitá di vivere un’esperienza nuova e diversa) per arrivare a uno sviluppo locale (dell’intera comunitá che potrá beneficiare delle attivitá organizzate dal nuovo volontario).

I progetti IVY sono invece progetti di cooperazione transfrontaliera, quindi progetti di cooperazione tra regioni di confine, appartenenti a diversi paesi europei. Si punta meno a un impatto locale, e piú alla dimensione transfrontaliera. Per questo motido, anche la metodologia dietro il progetto é leggermente diversa. Mentre nell’ESC si sviluppano molte attivitá di apprendimento non formale, nell’IVY queste sono molto meno presenti.

Tra le altre cose, offre la possibilitá di viaggiare per meeting tra partner, di poter comprendere alcuni principali meccanismi di cooperazione internazionale ed europea.

Anche in questo caso l’Europa offre un pocket money, per poter coprire tutte le spese del progetto e rimborsa il viaggio verso la destinazione scelta (non é obbligatorio dover andare all’estero; questo progetto si puó svolgere anche nel tuo paese di origine).

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: