Forum EUSAIR: 7a edizione

LA REGIONE CHE “NON ESISTE

È la regione più giovane d’Italia e la più piccola subito dopo la Valle d’Aosta. Due caratteristiche che di certo non giovano allo sviluppo del settore turistico locale… tanto che per molti questo territorio sembrerebbe addirittura “non esistere”!

Se qualcuno avesse ancora dei dubbi, meglio svelare l’arcano: stiamo ovviamente parlando del Molise. Eppure, con i suoi 35 chilometri di costa che si affacciano sul mar Adriatico, la regione può vantare spiagge poco antropizzate, dalle acque limpide, dove è possibile intravedere i numerosi e bellissimi borghi storici che sorgono proprio a due passi.

Termoli, Campobasso.

IL PROGRAMMA EUSAIR

Nel 2014 il Molise ha quindi aderito alla “Strategia UE per la Regione Adriatico Ionica”, meglio conosciuta come programma EUSAIR. Il progetto è volto a rafforzare la cooperazione e la coesione territoriale tra diversi paesi e regioni, sia dentro che fuori dall’Unione Europea.

Molto spesso, infatti, paesi vicini condividono simili caratteristiche e sfide da affrontare. È solo rafforzandone il dialogo istituzionale che si possono superare le divergenze e gli ostacoli legislativi, a beneficio di tutti. Non a caso, l’obiettivo del programma consiste nel lavorare collettivamente alla ricerca di soluzioni durature, capaci di intensificare lo sviluppo economico, sociale e culturale delle nazioni partecipanti.

Oggi la strategia EUSAIR vede la partecipazione di 4 Stati membri (Croazia, Grecia, Italia, Slovenia) e 5 paesi extra-europei (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia e Macedonia del Nord). La macroregione interessata copre l’area Adriatico-Ionica, abitata da ben 70 milioni di cittadini.

SETTIMA EDIZIONE DEL FORUM EUSAIR

Con cadenza annuale viene organizzato un forum per discutere dei risultati raggiunti e delle aspettative future. Un’occasione a dir poco imperdibile per il team di giovanichimere. Dal 16 al 18 maggio 2022 siamo quindi volati a Tirana, in Albania, prendendo parte alla settima edizione dell’evento.

Quest’anno la discussione si è rivelata particolarmente interessante e costruttiva. Dopo diversi anni di attività, la strategia EUSAIR è infatti stata ripensata e innovata, in vista di un futuro allargamento ad altri paesi. Le migliorie apportate sono confluite in un documento ufficiale, la Dichiarazione di Tirana, consultabile cliccando qui.

Il forum si è svolto presso il Maritim Hotel Plaza Tirana, affiancato da numerosi eventi e workshop paralleli. Quattro le principali tematiche approfondite:

  • Tutela dell’ambiente e sostenibilità
  • Mobilità e trasporti
  • Sviluppo dell’ambiente marino
  • Promozione del turismo sostenibile

Ricco di fiducia il discorso della Commissaria Europea per la Coesione e le Riforme. Elisa Ferreira, con il suo discorso iniziale.

IL CONTRIBUTO DI GIOVANICHIMERE

Tenuta nella Capitale Europea dei Giovani 2022 e nell’anno europeo dei giovani, l’edizione di Tirana non poteva non dedicare il giusto spazio alle nuove generazioni, permettendo loro di confrontarsi direttamente con le istituzioni e le autorità competenti.

In qualità di associazione giovanile, noi di giovanichimere abbiamo avuto il piacere di rappresentare la voce dei nostri giovani, nel corso del side event dedicato al progetto AI-NURECC Plus, organizzato dall’Euroregione Adriatic-Ionian. Di seguito un estratto del nostro intervento, curato dalla fondatrice dell’organizzazione, Milena Pallotta:

“Provenendo da una comunità Arbereshe del Molise, conosco molto bene lo scambio e l’inclusione che lega i nostri popoli, che oggi rappresenta un importante esempio di cooperazione. Oggi discutiamo la strategia futura per l’Area Adriatico-Ionica, ed è il momento per capitalizzare su questo patrimonio che lega i nostri popoli. Noi giovani siamo il futuro dell’Area Adriatica-Ionica, e per poter pianificare una buona strategia EUSAIR a lungo termine, è necessario tener in considerazione il punto di vista dei giovani. Abbiamo potuto imparare dai nostri padri e dai nostri nonni l’importanza della cooperazione nell’Adriatico, e ora vogliamo prenderne parte attiva – per questo, è importante dar fiducia ai giovani e coinvolgerli.”

Siamo stati felice di rappresentare il nostro territorio, la nostra terra. Dar voce ai giovani che la abitano, ma soprattutto vivono, è per noi motivo di orgoglio e una ragione in più per portare avanti il nostro progetto. Vogliamo quindi concludere con un ringraziamento verso chi ci supporta, rendendo possibile tutto questo. 

In futuro speriamo di coinvolgere sempre più ragazzi nelle politiche europee, regionali e nazionali. Il primo potresti essere proprio tu!

Ti ricordiamo che puoi seguirci sul nostro sito e sui principali social. Contattaci per maggiori informazioni!

Ti aspettiamo!

Photos by: Gabriella Clare Marino (www.Unsplash.com), giovanichimere

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: