
“Molise in miniatura: alla scoperta del Molise, alla scoperta della Politica di Coesione“, è un evento che mira a promuovere la Politica di Coesione e stimolare un dialogo tra cittadini, studenti ed esperti in cooperazione territoriale e coesione in Europa.
Ma che cos’è la Politica di Coesione? In parole semplici, è una strategia sviluppata dall’Europa per far in modo che tutte le nazioni e regioni Europee raggiungano lo stesso livello di benessere, in ogni campo; l’idea di fondo è “ridurre il divario fra le diverse regioni dell’Unione Europea e il ritardo delle regioni meno favorite”, sul campo economico, sociale e territoriale. La politica di coesione, pertanto, promuove uno «sviluppo territoriale» più equilibrato e sostenibile.
Ma cosa fa l’Europa in concreto per raggiungere questo obiettivo? In realtà, un sacco di cose! La «politica di coesione» è sviluppata tramite centinaia di migliaia di progetti in tutta Europa che ricevono finanziamenti attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il Fondo sociale europeo (FSE) e il Fondo di coesione. Anche in Molise sono tantissimi i progetti europei attivi con tal fine.
Ed ecco spiegato il perchè di questo evento: permettere a cittadini e studenti Molisani di scoprire la politica di coesione e i progetti locali che essa finanzia.
Il 14 Ottobre le protagoniste sono state le 8 miniature rappresentanti bellezze architettoniche / naturalistiche / sociali della regione Molise, promuovendo il turismo sostenibile come una delle strategie per una maggior coesione interregionale europea. Ognuna delle 8 miniature ha rappresentato un punto di dibattito sul tema della Politica di Coesione: sostenibilità, tradizioni, istruzione, minoranze, dialogo e tolleranza, benessere marino, alimentazione.
Davanti ogni statuina era presente un box contenente le domande e osservazioni che via via venivano scritte dagli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo di Guglionesi. In questo modo è stato possibile attivare un confronto e una discussione dei diversi temi presentati.
Grazie all’intervento dell’artista Ylenia Paladino, che ha realizzato queste opere, gli studenti e i cittadini hanno potuto comprendere il processo creativo e tecnico che ha portato ad avere come risultato finale queste bellissime miniature.
Tra apprendimento formale e non-formale, grazie anche all’animazione musicale del gruppo “The Trippers“, i ragazzi hanno potuto apprezzare un modo diverso di far cultura.
Le statuine saranno attaccate alle pareti di alcune case del centro storico di Montecilfone come segno indelebile di questo importante evento!
Il 15 Ottobre la giornata si è aperta con la Conferenza e Dialogo Aperto sulla Politica di Coesione, la Cooperazione nell’Adriatico e i progetti di cooperazione territoriale attivi in regione Molise.
Grazie alla partecipazione di molti esperti molisani in cooperazione, i partecipanti hanno potuto capire cosa l’Europa permette di sviluppare qui in Molise e i progetti reali che sono stati sviluppati nel territorio molisano.
Ad aprire la conferenza è stato il Consigliere Comunale Eliano De luca con saluti e ringraziamenti. In collegamento a distanza abbiamo avuto il piacere di ascoltare Francesco Cocco, Segretario Generale e Direttore dell’Euroregione Adriatic-Ionian, che ha sottolineato l’importanza della Politica di Coesione ed ha presentato i progetti Interreg “Sostainable Tourism” e “Youh4Cohesion“.
Si sono poi succeduti gli interventi di Marika Spirito, Assistente al Progetto Euroregione Adriatic-Ionian, la Giornalista e Scrittrice Fernanda Pugliese la quale ha parlato dell’importanza storica del mare Adriatico, un mare che ha permesso le prime cooperazioni tra le due coste.
La conferenza ha proseguito con Chiara Cancellaro dell’Associazione EURelations che ha presentazione del progetto “Interreg Interfide“, che mira a migliorare e supportare il dialogo interreligioso nella cooperazione Italia-Albania-Montenegro e Lucia Cerrato, giovane volontaria IVY -“Interreg Volunteer Youth“.
A chiusura della conferenza il Sindaco di Montecilfone, Giorgio Manes, ha elogiato l’evento voluto proprio in un piccolo paese arberëreshe come Montecilfone, sottolineando come la Politica di Coesione e la Cooperazione territoriale siano temi che possono aiutare anche le piccole realtà molisane.
Importantissime sono state le risposte alle domande e osservazioni scritte il giorno precedente dagli studenti agli esperti locali.



































































Si ringraziano TermoliWild con Ezio Varrassi per le riprese, il fotografo Max Marsilio per le bellissime fotografie, Zona Rossa WebTV con Gabriel Paolone e la RAI per i servizi televisivi.
Parlano dell’evento su:
Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise
“Molise in Miniatura” è un evento co-finanziato dall’Unione Europea, organizzato da Interreg Volunteer Youth, AEBR, giovanichimere, e il Comune di Montecilfone.
