
Giovedì 28 luglio si è tenuto il webinar “The future of mountain areas: challenges and opportunities” (Il futuro delle aree montuose: sfide e opportunità).
Nel corso dell’evento sono state affrontate numerose tematiche, tra cui:
- Politica di Coesione europea
- Cooperazione transfrontaliera nelle zone di confine
- Sviluppo sostenibile delle aree montuose
- Cambiamento climatico
L’iniziativa, organizzata e promossa da una coppia di volontarie IVY, ha visto la partecipazione di diversi esperti, che lavorano ai seguenti progetti europei:
- ALCOTRA
- Centralparks project
- CTP (The Working Community of the Pyrenees)
- EUROMONTANA (European Association of Mountain Areas)
- Interreg Central Europe

Gli speaker hanno condiviso con i partecipanti le proprie esperienze ed iniziative, soffermandosi sulle criticità e potenzialità dei territori in cui operano (Pirenei, Alpi, Carpazi…). Grazie ai loro interventi, i partecipanti hanno potuto cogliere ed apprezzare il valore dello spirito di collaborazione, che ha come base il contributo delle comunità locali, e prima ancora, dei singoli cittadini.
Il focus sui giovani, nell’anno europeo a essi dedicato, si è rivelato particolarmente significativo. Non a caso, la salvaguardia delle aree montuose ci impone di guardare anche e soprattutto alle nuove generazioni. Fortunatamente, i ragazzi hanno dimostrato di avere molto a cuore la questione ambientale: i giovani sono spesso impegnati attivamente, anche nella quotidianità, nel contrastare il riscaldamento globale e le sue conseguenze. È un punto di partenza importantissimo, che dà rilevanza ancora maggiore al ruolo dell’istruzione, nel nostro come in altri paesi.

In un mondo digitale, che ci spinge a volere tutto e subito, gli speaker ci hanno inoltre ricordato che non sempre esistono soluzioni semplici. A volte bisogna raggiungere compromessi, anche politici, specie se si parla di clima. Nel 2022, anno internazionale per lo sviluppo sostenibile delle aree montuose, è arrivato il momento di agire. La cooperazione transfrontaliera richiede infatti risorse, energie e tempo per dare i suoi frutti. Ma quando questi frutti vengono raccolti, tutti gli sforzi sono ampiamente ripagati.

Sei interessato ai progetti europei? Non perderti i prossimi eventi! Puoi seguirci sul nostro sito e sui principali social e contattarci per maggiori informazioni. Ti aspettiamo!
